La nuova tecnologia di azionamento a velocità variabile Atlas Copco riduce le emissioni CO2 dell’11% con un risparmio economico di quasi 10.000 euro all’anno Anche i compressori d’aria contribuiscono al miglioramento del clima: possono infatti supportare le aziende nella riduzione delle emissioni climalteranti. Da uno studio di Atlas Copco, è emerso che i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile…
Read MoreCategoria: Chimica
Industria chimica e eco-sostenibilià – soluzioni tecnologiche innovative – processi chimici rispettosi dell’ambiente
Gruppo Vergero
Gruppo Vergero acquisisce e riqualifica un sito votato alla circular economy a Vinovo Il sito diventerà il nuovo hub di riferimento nella zona di Torino Sud per il recupero di rifiuti non pericolosi 28 marzo 2022. Gruppo Vergero ha acquisito a Vinovo (TO), tramite la sua controllata Geo Progetto Ambiente, un impianto per la gestione di rifiuti non pericolosi e…
Read MoreA Pharmintech 2022 il futuro delle industrie Life Sciences
Presentati a Milano contenuti ed eventi dell’edizione speciale “powered by Ipack Ima” Fervono i preparativi per l’edizione speciale di Pharmintech powered by Ipack Ima, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie di processo e confezionamento per l’industria farmaceutica, parafarmaceutica, cosmeceutica, nutraceutica, dei dispositivi medici e biotecnologie in programma dal 3 al 6 maggio a Milano. La manifestazione si svolgerà in concomitanza…
Read MoreCovestro punta alla neutralità climatica
La visione di Covestro è chiara: diventare un’azienda completamente circolare. Per centrare questo obiettivo, a lungo termine l’azienda intende allineare al concetto di circolarità l’intera produzione, il portafoglio prodotti e tutti i suoi settori. La neutralità climatica è un passo concreto verso questo traguardo. Nel 2021 Covestro ha già ridotto le emissioni di gas serra specifiche, ovvero quelle generate per…
Read MoreCovestro 2021: un ottimo anno
Crescita sostenibile e redditizia per un futuro climaticamente neutrale. I volumi di base di vendita sono cresciuti del 10,0% Le vendite del gruppo hanno totalizzato 15,9 miliardi di EUR(+48,5%) L’EBITDA è più che raddoppiato (>100%) arrivando a 3,1 miliardi di EUR Il free operating cash flow ès alito a 1,4 miliardi di EUR (>100%) Proposto il dividendo più alto della…
Read MoreCOIM: aumenta la domanda di materie prime di origine rinnovabile nel settore delle vernici per il legno-arredo
C.O.I.M. S.p.A., multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962 e che opera in tutto il mondo attraverso diciannove società produttive e commerciali, registra un incremento della domanda di materie prime di origine rinnovabile Greenexter per la produzione di vernici, in particolare nel settore legno-arredo. “La gamma di resine Greenexter, realizzata con una percentuale di materie prime rinnovabili costantemente crescente,…
Read MoreOMC Med Energy Conference
OMC Med Energy Conference ha intrapreso un percorso di trasformazione che vuole portare a Ravenna il dialogo sui temi dell’energia a 360 gradi e sulla transizione energetica. Con l’edizione di successo del 2021 OMC Med Energy Conference ha dimostrato come il settore energetico e tutto il comparto industriale abbiano competenze, tecnologie e know how per giocare un ruolo primario nel…
Read MoreLANXESS
LANXESS e Matrìca insieme per produrre conservanti sostenibili da materie prime rinnovabili LANXESS, azienda che produce specialità chimiche, e Matrìca, una joint venture tra Versalis (Eni) e Novamont, hanno stretto una partnership per produrre conservanti biocidi sostenibili da materie prime rinnovabili. Da gennaio 2022 lo stabilimento Matrìca di Porto Torres in Sardegna fornisce a LANXESS materie prime a base biologica…
Read MoreCefla rivoluziona la manutenzione degli impianti industriali
L’intelligenza artificiale al servizio degli impianti di produzione di energia e industriali, grazie alle due piattaforme di manutenzione predittiva per diagnosi e riparazioni da remoto, C-cogenS (già in funzione nella centrale di teleriscaldamento di Tor di Valle, a Roma, per la multiutility Acea) e C-Platform. Questo è il risultato della partnership fra Cefla, industria multi-business il cui quartier generale si…
Read MoreTerranova Instruments: nuova acquisizione
Terranova Instruments, azienda italiana nel settore della strumentazione di processo, annuncia l’acquisizione di TM Tecnomatic, azienda nata nel 1962 a Cremona e specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di dispositivi per la misura di flusso e temperatura. Gli standard di qualità di Tecnomatic sono conformi ai più recenti standard ISO, API, PED, ATEX, TR-CU per applicazioni on-shore e off-shore e…
Read More