Continuano la buona ripresa della domanda e la tendenza positiva dei prezzi

Un secondo trimestre forte fa da trampolino all’aumento dei guadagni

  • I volumi di base di vendita crescono del 35,0%
  • Le vendite del gruppo superano 3,9 miliardi di EUR (+83,5%)
  • L’EBITDA sale a 817 milioni di EUR (>500%)
  • Il reddito netto si attesta a 449 milioni di EUR
  • Aumento deciso del free operating cash flow che totalizza 374 milioni di EUR
  • Le stime del 12 luglio confermano l’aumento dei guadagni
  • 1° luglio: una nuova struttura per la crescita sostenibile del gruppo

Nel secondo trimestre del 2021 Covestro ha beneficiato della costante ripresa della domanda globale rispetto agli scarsi risultati dello stesso trimestre del 2020, dovuti alla pandemia da coronavirus. Anche il comparto RFM (Resins & Functional Materials) acquistato da DSM e ufficialmente parte del gruppo dal 1° aprile 2021 è stato consolidato per la prima volta. Queste tendenze positive sono sfociate in un aumento notevole dei volumi di base di vendita: 35% in più rispetto all’anno precedente, di cui il 10% circa è riconducibile al consolidamento iniziale del comparto RFM.

Allo stesso tempo, gli arresti non programmati della produzione dovuti alle condizioni atmosferiche nella regione dell’America del Nord (NA) e le persistenti impasse nella disponibilità delle materie prime hanno avuto un impatto negativo sulla disponibilità dei prodotti frenando anche la potenziale crescita di tutti i comparti nel secondo trimestre del 2021. Oltre alla crescita dei volumi, i prezzi di vendita sostanzialmente superiori hanno determinato un aumento delle vendite dell’83,5% rispetto all’anno precedente, superando i 3,9 miliardi di EUR. Grazie all’aumento dei volumi e all’incremento complessivo dei margini, l’EBITDA ha toccato 817 milioni di EUR (anno precedente: 125 milioni di EUR). Questo risultato include anche gli effetti negativi una tantum (35 milioni di EUR), legati al consolidamento del comparto RFM. Il reddito netto nel secondo trimestre del 2021 si è attestato a 449 milioni di EUR (anno precedente: -52 milioni di EUR) e il free operating cash flow (FOCF) ha fatto un balzo notevole, toccando 374 milioni di EUR (anno precedente: 24 milioni di EUR).

“Nel secondo trimestre siamo riusciti a consolidare le tendenze positive dei primi tre mesi dell’anno. Grazie alla riorganizzazione delle nostre attività dal 1° luglio siamo più vicini alla nostra clientela e godiamo di una posizione ideale per rispondere alle esigenze specifiche del mercato”, ha commentato il Dr. Markus Steilemann, CEO di Covestro. “Siamo entrati nel secondo semestre con grande slancio e continueremo a marciare spediti verso la nostra meta: diventare un gruppo completamente circolare.”

Guadagni in aumento nel 2021: le previsioni per l’intero anno sono confermate

Viste le prestazioni positive, Covestro ha già rivisto al rialzo le sue stime per i guadagni 2021 a partire dal 12 luglio 2021. Oggi l’azienda conferma questi dati. Il gruppo prevede un EBITDA compreso tra 2,7 miliardi di EUR e 3,1 miliardi di EUR sull’onda della stima al rialzo dei margini nel secondo semestre. Si stima un FOCF compreso tra 1,6 miliardi di EUR e 2,0 miliardi di EUR, con un rendimento sul capitale investito (ROCE) tra il 16% e il 20%. Nessun ritocco invece per i volumi di base, per cui si prevede una crescita tra il 10% e il 15%, con il 6% circa proveniente dal comparto RFM.

“Nel secondo trimestre abbiamo continuato a giovare della domanda sempre elevata e della tendenza positiva dei prezzi ma senza adagiarci sul fronte dei costi. Inoltre, il comparto RFM è stato completamente consolidato per la prima volta”, ha commentato il Dr. Thomas Toepfer, CFO di Covestro. “I nostri ottimi risultati operativi sono un’ulteriore dimostrazione della logica strategica su cui è basata questa acquisizione. Adesso entriamo nel terzo trimestre facendo tesoro di questi risultati positivi.”

1° luglio: una nuova struttura per la crescita sostenibile del gruppo

Il riallineamento della struttura del gruppo è la prima tappa fondamentale del processo di implementazione della strategia “Sustainable Future”, che Covestro ha presentato nel febbraio 2021. L’azienda ha riorganizzato le sue tre ex unità – Poliuretani, Policarbonati e Rivestimenti – in sette nuove entità di business specifiche a partire dal 1° luglio 2021. Le entità sono organizzate in base ai loro fattori di successo e personalizzate a seconda delle richieste specifiche della clientela e delle esigenze del mercato. In questo modo l’azienda è in grado di adattare con sistematicità processi e prodotti alle necessità dei clienti e concentrarsi maggiormente su redditività e sostenibilità. In futuro Covestro distinguerà tra i segmenti di reporting “Materiali ad alte prestazioni” e “Soluzioni e specialità”. La prima relazione di Covestro con la nuova struttura verrà pubblicata per il terzo trimestre in data 8 novembre 2021.

Ottimi risultati in tutti i segmenti: volumi e vendite in salita

Nel secondo trimestre 2021, i volumi di base di vendita del segmento Poliuretani sono cresciuti del 27,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. L’aumento dei volumi di vendita ha interessato tutti i principali settori in cui operano i clienti dell’azienda in tutte le regioni. Le vendite del segmento hanno toccato 1,8 miliardi di EUR circa, ovvero più del doppio rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (913 milioni di EUR). Questo risultato è merito soprattutto di un aumento dei prezzi medi di vendita e dei volumi totali di vendita. Insieme alla crescita dei margini, ciò ha provocato un aumento notevole dell’EBITDA, che ha raggiunto i 452 milioni di EUR (anno precedente: -24 milioni di EUR).

Nel segmento Policarbonati, nel secondo trimestre del 2021 i volumi di base di vendita sono saliti del 15,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Questo risultato è dovuto principalmente al balzo dei volumi di vendita nell’industria automobilistica e dei trasporti osservato in tutte le regioni. L’aumento combinato dei volumi totali di vendita e dei prezzi di vendita ha fatto salire le vendite del 56,6%, per un totale di circa 1,0 miliardi di EUR (anno precedente: 648 milioni di EUR). Grazie al netto miglioramento dei margini e alla crescita dei volumi totali di vendita l’EBITDA ha toccato 260 milioni di EUR (anno precedente: 96 milioni di EUR).

I volumi di base di vendita nei segmenti Rivestimenti, Adesivi, Specialità sono balzati del 133,5% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il 100% circa di questo dato è attribuibile al consolidamento iniziale del comparto RFM. Il cambiamento del portafoglio aziendale, sommato all’aumento dei volumi e ai prezzi di vendita superiori, ha prodotto 926 milioni di EUR di vendite (anno precedente: 443 milioni di EUR). Sulla scia di questo risultato, l’EBITDA è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente, toccando 134 milioni di EUR (anno precedente: 60 milioni di EUR).

Il primo semestre del 2021 fa segnare una netta ripresa della domanda

Una netta ripresa della domanda da parte di tutti i principali settori in cui operano i clienti dell’azienda si è manifestata nell’aumento dei volumi di base di vendita del 18,9% nel primo semestre del 2021. I prezzi di vendita superiori, una crescita dei volumi totali di vendita e il cambiamento del portafoglio aziendale hanno trainato la crescita delle vendite che nel primo semestre hanno totalizzato circa 7,3 miliardi di EUR (+47,1%). In particolare, il grande incremento dei prezzi di vendita, che ha più che compensato i prezzi in salita delle materie prime, ha portato l’EBITDA del gruppo a circa 1,6 miliardi di EUR (anno precedente: 379 milioni di EUR). Il reddito netto nel primo semestre del 2021 si è attestato a 842 milioni di EUR (anno precedente: -32 milioni di EUR), mentre il FOCF ha totalizzato 692 milioni di EUR (anno precedente: -225 milioni di EUR).

Covestro:

Con un fatturato di 10,7 miliardi di euro nel 2020, Covestro si posiziona tra le aziende leader mondiali nel settore dei polimeri. I principali campi d’attività sono rappresentati dalla produzione di materiali polimerici ad alta tecnologia e dallo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per prodotti che trovano applicazione in molti ambiti della vita quotidiana. Ciò riflette l’impegno di Covestro a diventare un gruppo completamente circolare. I maggiori settori di sbocco sono costituiti dall’industria automobilistica e dei trasporti, dal comparto edile, dall’industria della lavorazione del legno e del mobile, nonché dal comparto elettrico, elettronico e degli elettrodomestici. Ad essi vanno aggiunti i settori dello sport e degli articoli per il tempo libero, della cosmesi, della salute, nonché l’industria chimica. Covestro dispone di 33 sedi di produzione dislocate in ogni parte del mondo e alla fine del 2020 occupava circa 16.500 dipendenti (calcolati in posti a tempo pieno).

Related posts

Translate »